Strumentazione per verifiche acustica delle costruzioni edili
Sapere di non sapere è la cosa migliore. Fingere di sapere quando non si sa è una malattia.
Il DPCM 5-12-1997 – ( Requisiti acustici passivi degli edifici) ha rappresentato una prima tappa fondamentale per l’acustica delle costruzioni edili.
Definisce le prestazioni che devono possedere gli edifici in merito a:
Isolamento dai rumori tra differenti unità immobiliari
Potere fonoisolante apparente di elementi di separazione fra ambienti
Isolamento dai rumori esterni
Isolamento acustico standardizzato di facciata
Isolamento dai rumori di calpestio
Livello di rumore di calpestio di solai normalizzato
Isolamento dai rumori di impianti a funzionamento continuo e discontinuo
Valore massimo di pressione sonora ponderata in curva A a costante di tempo slow, per impianti a funzionamento discontinuo ( ascensori,scarichi idrici,bagni, servizi igenici)
Livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A per impianti a funzionamento continuo (Impianti di riscaldamento, areazione e condizionamento)
Le misure di livello sonoro devono essere eseguite nell'ambiente nel quale il livello di rumore è più elevato.
Tale ambiente deve essere diverso da quello in cui il rumore si origina.
Rumore prodotto dagli impianti tecnologici
Tempo di riverbero (per aule e palestre delle scuole)
Tempo di riverberazione
Le prestazioni devono risultare verificate in opera, ad edificio ultimato.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Norme tecniche per la progettazione dei requisiti acustici passivi
UNI EN 12354 – Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti
UNI TR 11175 – Guida alle norme serie UNI EN 12354 per la previsione delle prestazioni acustiche degli edifici. Applicazione alla tipologia costruttiva nazionale
UNI 11532 – Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati
Norme tecniche per la misura in opera dei requisiti acustici passivi
UNI EN ISO 16283-1 Misure in opera dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Parte 1 Isolamento acustico per via aerea
UNI EN ISO 16283-2 Misure in opera dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Parte 2:Isolamento dal rumore di calpestio
UNI EN ISO 16283-3 Misure in opera dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Parte 2:Isolamento acustico di facciata
UNI EN ISO 16032:2005 Misurazione del livello di pressione sonora di – Metodo tecnico progettuale
UNI EN ISO 10052:2010 Misurazioni in opera dell isolamento acustico per via aerea, del rumore da calpestio e della rumorosità degli impianti – Metodo di controllo
UNI 8199:2016 Collaudo acustico di – Linee guida contrattuali e modalità di misurazione all’interno degli ambienti serviti
UNI EN ISO 3382 Misurazione dei parametri acustici degli ambienti
Parte 1: Sale da spettacolo
Parte 2: Tempo di riverberazione negli ambienti ordinari
Parte 3: Open space
PRESTAZIONI DELLO STUDIO NAPPI
Valutazione preliminare con raccolta dati (progetto architettonico con destinazione d’uso ad elaborati grafici, situazione al contorno, tipologie costruttive e materiali che si intendono utilizzare)
Verifica delle scelte progettuali ed individuazione di interventi e varianti
Eventuale utilizzo di un software previsionale per l'acustica edilizia
Redazione di relazione tecnica (analisi dei dati, scelte progettuali, elaborazione di una scheda per ogni tipologia costruttiva interessata, particolari costruttivi con schemi grafici)
Collaudo strumentale finale delle presentazioni acustiche (verifica dei requisiti acustici passivi)